Laghetto
Un piccolo concentrato di biodiversità
Con le radici affondate nel fondo fangoso, diverse specie popolano il piccolo stagno e le sue rive. Tutte hanno sviluppato adattamenti specifici che permettono di crescere nelle zone umide, ambienti particolarmente ricchi di biodiversità, non solo vegetale, ma anche animale. La maggior parte delle piante proviene dalle zone umide della Lucchesia, ma sono presenti anche interessanti specie di altri continenti.
OSSERVA
In primavera ed estate, il verde delle foglie è rallegrato dalle fioriture. Aiutandoti con le immagini, prova ad associare i colori ai fiori e a scoprire quali specie fanno parte della flora italiana e quali no.
Il laghetto, presente già dalla fondazione dell’Orto, è stato ampliato dal direttore Bicchi nel 1870. La ricca vegetazione, garantendo ossigenazione e depurazione, mantiene l’ambiente in equilibrio e l’acqua limpida.
Foto
Ibisco rosa (Hibiscus moscheutos) originario degli Stati Uniti orientali
Ninfea bianca (Nymphaea alba) flora italiana
Giaggiolo giallo (Limniris pseudacorus) flora italiana
Ninfea gialla (Nuphar lutea) flora italiana
Carice spondicola (Carex elata) flora italiana
Ibisco litoraneo (Hibiscus pentacarpos) raro, flora italiana