Frangipani
Protagonisti di tradizioni di Paesi vicini e lontani
Belli, utili in medicina, capaci di rifiorire anche su rami recisi, i frangipani, o pomelie, hanno conquistato il mondo partendo dal Centro e Sud America e dai Caraibi.
In Messico e in Asia sono legati a rituali spirituali che si riferiscono alle proprietà medicinali e di resistenza. Alle Hawaii e a Mauritius hanno trovato una seconda patria e i loro fiori formano le famose collane di benvenuto. Palermo ne ha fatto il simbolo della città e tradizione vuole che la pomelia di casa venga donata dalla madre alla figlia che si sposa.
TOCCA
… la particolare consistenza dei petali dei fiori dei frangipani che sono caduti a terra. Cerosi, consistenti e abbastanza resistenti da poterne fare…una collana!
Le piante del genere Plumeria arrivarono a Palermo nel 1821 dove fu amore a prima vista. Qui sono chiamate pomelie, ma nel resto d’Italia sono frangipani, probabilmente in ricordo del nobile Muzio Frangipane che creò una famosa fragranza molto simile a quella sprigionata da Plumeria rubra.
Foto
Plumeria dai fiori arcobaleno (cultivar di Plumeria rubra)
Plumeria Singapore (Plumeria obtusa)
Plumeria a foglie di violino (Plumeria pudica)
Plumeria ‘Aztec Gold‘ (cultivar di Plumeria rubra)