EVENTO

AUTUNNO 2025: LE INIZIATIVE DELL’ORTO BOTANICO DI LUCCA

Incontri, corsi, visite guidate e laboratori tra novembre e dicembre 2025

L’Orto botanico propone, aspettando l’inverno, un fitto programma di eventi autunnali con incontri divulgativi e corsi per adulti che si terranno, salvo diversa indicazione, presso la Casermetta San Regolo con accesso dalle Mura urbane.

Per celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero, che ricade venerdì 21 novembre 2025, sabato 22 e domenica 23 novembre sono previste visite guidate e attività per bambini.

Le iniziative sono state programmate grazie alla collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ ODV e con A.Di.P.A ETS APS

IN PROGRAMMA (in aggiornamento)

LUCCA: VIE D’ACQUA E ANTICHI APPRODI. Storia dell’idrografia del territorio attraverso la toponomastica

interviene Gabriele Panigada. Linguista laureato in toponomastica, da anni si dedica alla divulgazione della storia del proprio territorio curando eventi e pubblicazioni.

DOVE: Casermetta San Regolo, Via delle Mura Urbane, 5 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

CONTATTI: curatore@ortobotanicodilucca.it

Evento della rassegna cultura diffusa Cartografie dell’Immaginario 2025 – Approdi

LE API COME BIOINDICATORI DELLA SALUTE AMBIENTALE. Importanza delle simbiosi fungine radicali per la produzione di nettare

interviene Giuseppe Ferrari. Apicoltore, divulgatore, porta avanti azioni di sensibilizzazione rivolte al rispetto della natura, alla tutela degli impollinatori e all’applicazione di pratiche sostenibili.

DOVE: Casermetta San Regolo, Via delle Mura Urbane, 5 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

CONTATTI: curatore@ortobotanicodilucca.it

PIANTE VERSATILI. Piante erbacee che si adattano a condizioni climatiche ondivaghe e che ci permettono qualche (involontaria) negligenza

interviene Valeria Parea. Architetto, vivaista conduce il Posto delle Margherite.

DOVE: Casermetta San Regolo, ingresso dalle Mura Urbane, 5 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

CONTATTI: adipasedecentrale@gmail.com

TARTUFI: I DIAMANTI DELLA TERRA. Scienza, gusto e mistero, come il tartufo unisce il sottosuolo alla tavola

interviene Nicolò Oppicelli. Micologo, giornalista e autore di libri e guide sui funghi, è un noto divulgatore scientifico. Collabora con Geo – Rai3 ed è membro del direttivo dell’AMB Bresadola.

DOVE: Casermetta San Regolo, ingresso dalle Mura Urbane, 5 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

CONTATTI: ortobotanicolucca@comune.lucca.it | benedetto.puccinelli@gmail.com

La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita dal Ministero dell’ambiente e riconosciuta con l’art. 1 della Legge 14 gennaio 2013, n. 10, si celebra ogni 21 novembre in tutta Italia. Lo scopo è promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema.

L’Orto botanico di Lucca celebra questa importante ricorrenza il weekend del 22 e 23 novembre 2025, organizzando guide tematiche e attività per bambini.

ALBERI MERAVIGLIE DEL MONDO, UN VIAGGIO ALL’ORTO BOTANICO DI LUCCA. Visite guidate

Le visite guidate avranno i seguenti orari:

Sabato 22 novembre

Partenze alle ore 11:15 e alle ore 14:45 (con operatori/guide A.Di.P.A.) – durata circa 1 ora

Domenica 23 novembre

Partenze alle ore 11:15 e alle ore 14:45 (con operatori/guide A.Di.P.A.) – durata circa 1 ora

Ogni visita potrà accogliere massimo 25 partecipanti e i minori potranno partecipare se accompagnati da un genitore o adulto che ne fa le veci.

COME PARTECIPARE: La partecipazione alla visite guidate non prevede costi aggiuntivi al biglietto di ingresso dell’Orto botanico (vedi tariffario). Ritrovo previsto 15 minuti prima della partenza presso la Biglietteria lungo la Rampa del Baluardo San Regolo. Prenotazione consigliata.

Si consiglia l’iscrizione CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

CONTATTI: Segreteria Adipa: tel. 327 1444420 | e-mail adipasedecentrale@gmail.com | Biglietteria Orto botanico (ven, sab, dom 11:00-16:00): 0583 442482 | e-mail biglietteria@ortobotanicodilucca.it

GINKGO BILOBA: IL CUORE D’ORO DELL’ORTO BOTANICO DI LUCCA Laboratorio per bambini e bambine da 6 a 10 anni

Il laboratorio si svolgerà all’aperto nell’Orto botanico e al chiuso nella Casermetta San Regolo. Con gli operatori di A.Di.P.A. i bambini e le bambine scopriranno i segreti del Ginkgo biloba, una specie davvero affascinante e un albero monumentale dell’Orto botanico. Si consiglia abbigliamento comodo e ‘sporcabile’. In caso di pioggia le attività saranno svolte per intero nella Casermetta San Regolo. Il laboratorio è gratuito ed è necessaria l’iscrizione fino a esaurimento posti (max 15 partecipanti). I genitori dovranno compilare e sottoscrivere apposito modulo di autorizzazione (a breve online) alla partecipazione del minore. Ritrovo alle 14:45 presso la Casermetta San Regolo, ingresso dalle Mura Urbane, 5. Inizio ore 15:00 – durata 1:30 circa.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

SCARICA IL MODULO di AUTORIZZAZIONE

CONTATTI: Segreteria Adipa: tel. 327 1444420 | e-mail adipasedecentrale@gmail.com | Orto botanico di Lucca 0583 442481 | e-mail curatore@ortobotanicodilucca.it

CORSO PROPEDEUTICO ALLA RACCOLTA E RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI

Il corso previsto dalla Regione Toscana è rivolto alla popolazione per formare il cercatore di funghi sulle modalità di comportamento da tenere nel bosco, sui pericoli di avvelenamento e sulle principali specie commestibili e non.

A cura degli esperti del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘B. Puccinelli’ ODV

DOVE: Casermetta San Regolo, ingresso dalle Mura Urbane, 5

COME PARTECIPARE: il corso è gratuito fino a esaurimento posti (30). La durata complessiva è di 6 ore suddivise in 3 incontri serali (lunedì 24, martedì 25 e giovedì 27 novembre) di 2 ore ciascuno.
A fine corso sarà consegnato un attestato a coloro che hanno partecipato a tutti gli incontri previsti. L’iscrizione è obbligatoria e sarà seguito l’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di domande in soprannumero gli interessati potranno essere ricontattati con l’attivazione di nuovi corsi.

CONTATTI: Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ | Tel. 347 2994270 (Ettore Benedetti) | E-mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

LABORATORIO DI GHIRLANDE NATALIZIE

con Donata Tabarrani. Flower designer, ama e osserva la natura nella speranza di riuscire ad imitarla.
Corso di 2 ore ripetuto in due turni consecutivi nella mattinata di sabato 6 dicembre 2025.
Dopo aver illustrato la tecnica di esecuzione i partecipanti, sotto la guida di Donata Tabarrani i partecipanti realizzeranno una vera e propria ghirlanda con tutto il materiale che verrà messo a disposizione dagli organizzatori.
Alla fine di ogni sessione è previsto un coffee break.

DOVE: Casermetta San Regolo, ingresso dalle Mura Urbane, 5

COME PARTECIPARE : le iscrizioni saranno aperte fino al 4 dicembre 2025. Quota di partecipazione: euro 40, di cui euro 20 all’atto dell’iscrizione. I laboratori saranno attivati al raggiungimento di 12 persone per ciascun turno previsto. Invitiamo i partecipanti a portarsi delle cesoie.

CONTATTI: Segreteria A.Di.P.A. – mar e sab 9:30 – 12:00 (Casermetta San Regolo) | mail: adipasedecentrale@gmail.com | Tel: 0583 950118 | Cell e WhatsApp: 327 144 4420