EVENTO

CARTOGRAFIA DELL’IMMAGINARIO 2025

APPRODI, rassegna cultura diffusa a cura di Archivio Storico Comunale, Orto botanico di Lucca, Biblioteca Agorà

Quest’anno il tema su cui si svilupperà il nostro percorso sarà APPRODI (appròdo s. m. [der. di approdare1]. – 1. L’approdare, il giungere a riva: luogo di facile o difficile approdo).

Ci sono approdi da dove partire, giungere, ripararsi? Sono luoghi, corpi, emozioni?

CARTOGRAFIA è un percorso e una programmazione che nasce dal dialogo tra l’Archivio Storico Comunale e l’Orto Botanico e condivisa con le realtà del territorio, che valorizza gli Istituti culturali lucchesi, aprendoli ai cittadini, dando la possibilità di conoscerne i loro contenuti e il loro significato.

Il programma viene aggiornato mensilmente.

NOVEMBRE
Sabato 7 novembre ore 17.30, Casermetta San Regolo, Orto Botanico
LUCCA: VIE D’ACQUA E ANTICHI APPRODI. Storia dell’idrografia del territorio attraverso la toponomastica
con Dott. Gabriele Panigada
Dalle origini al presente, Lucca ha intessuto profondamente la propria storia a quella dei suoi corsi d’acqua: abbondante risorsa che ne ha permesso lo sviluppo e la crescita
economica nei secoli. L’idrografia ha plasmato le forme della nostra città e della nostra stessa cultura, mutando costantemente per mano della Natura e dell’uomo, e lasciando tracce di questa evoluzione sia nell’archeologia sia nella toponomastica.
Proprio attraverso lo studio dei nomi dei corsi d’acqua, ripercorreremo questa nostra storia millenaria. Servendoci dei metodi della Linguistica storica, scopriremo la “stratigrafia” degli idronimi più celebri della nostra terra. Scopriremo, infine, come Lucca sia stata a lungo una città che, attraverso l’acqua, ha saputo costruire relazioni e contatti che l’hanno proiettata ben oltre le sue celebri mura.
con chi: Gabriele Panigada (Lucca, 1984). Linguista laureato in toponomastica, da anni si dedica alla divulgazione della storia del proprio territorio curando eventi e pubblicazioni.
Tra le sue pubblicazioni, Le incisioni rupestri del Monte Pisano. Guida al sito archeologico di Monte Cotrozzi (Maria Pacini Fazzi Editore, 2024) e alcuni articoli a carattere scientifico sulla toponomastica della Lucchesia. È tra i fondatori della sezione di Villa Basilica dell’Istituto Storico Lucchese e vicepresidente di Altopiani Officina Futura APS, associazione per la valorizzazione della valle della Pescia Minore e delle Pizzorne. Si occupa di marketing e comunicazione per un’importante confederazione di imprese.
partecipare: l’evento è gratuito fino ad esaurimento posti.

OTTOBRE
Sabato 25 ottobre ore 17.30, Archivio Storico Comunale, Piazzale San Donato
incontro IL SENSO DEI LUOGHI. La Piazza Anfiteatro a Lucca
con Arch. Alessandra Ghizzardi e Dott.ssa Cristina Marinari
E’ sicuramente vero che una città a misura d’uomo è anche una città che racconta la storia della comunità che l’ha creata ed abitata e ne conserva le memorie, rileggendole e interpretandole. In questa direzione si muove lo sviluppo urbanistico dell’anfiteatro romano di Lucca, che verrà raccontato durante l’incontro. Una piazza in cui leggere le possibilità esistenti nell’ incontro tra le forme visibili della storia e “l’ordine invisibile dato dalla memoria profonda dei luoghi”.
«E l’anima invelata / di sogni andava per le lontananze / dei tempi verso i gloriosi approdi / pieni d’eternità […]». D’Annunzio, Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, Alcione, L’oleandro (vv. 166-169).
Piazza Anfiteatro è un approdo eterno, perché ha avuto la capacità di adattarsi alle epoche e alle esigenze delle diverse comunità: nel corso dei secoli, è stata anfiteatro, carcere, luogo di mercato e di aggregazione.
partecipare: l’evento è gratuito fino ad esaurimento posti per informazioni scrivere a archiviostorico@comune.lucca.it

Domenica 26 ottobre ore 10.00,
APPRODI MARITTIMI: Bocca di Serchio, Migliarino, Massaciuccoli
Un trekking di mezza giornata attraverso gli ambienti naturali del Parco di Migliarino San Rossore, tra la foce del Serchio, le dune litoranee e il lago di Massaciuccoli. Un itinerario facile, accessibile e ricco di spunti, dove il concetto di “approdo” viene esplorato nel suo significato più diretto: il punto d’incontro tra fiume, mare e terra. Cammineremo tra pinete, sentieri sabbiosi e zone umide, osservando la biodiversità e la relazione antica tra uomo e paesaggio.
PARTECIPARE: l’evento è gratuito ma per un numero massimo di iscritti, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a archiviostorico@comune.lucca.it
DURATA: 5 ore
PUNTO DI INCONTRO: vicino alla vecchia caserma della Decima MAS, alle porte della Tenuta di San
Rossore – Migliarino, Parcheggio “della navetta” link
Scheda informativa: Clicca QUI per i dettagli
con chi: Tommaso Stefanelli Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE. Ama esplorare il mondo che lo circonda attraverso l’obiettivo della sua fotocamera. Si avvicina alla fotografia partecipando attivamente all’organizzazione del festival di fotografia diretto dal padre fin dalla prima adolescenza. Nel 2014 inizia a lavorare come fotografo e a sviluppare il proprio linguaggio visuale trattando fotografia commerciale, documentaristica e di reportage. Nel 2018 è selezionato per il Canon Student Program con il progetto Sunday Warriors, un reportage su una squadra di SoftAir con base nelle Alpi Apuane. Le esperienze di trekking e bivacchi all’aperto accumulate nel corso di questo lavoro lo incoraggiano ad approfondire le questioni legate all’ambiente e alle tecniche escursionistiche.

SETTEMBRE
Sabato 20 settembre ore 18.00 Auditorium Agorà
conferenza SENZA VELA NÉ TIMONE. Approdi di mari e di terra del Volto Santo di Lucca
con la Prof.ssa Ilaria Sabbatini, modera il Dott. Iacopo Lazzareschi Cervelli
C’è un’immagine che, da secoli, racconta molto più di ciò che mostra: il Volto Santo di Lucca. Non è solo una scultura, è un’icona del trascendente protagonista di un viaggio leggendario, che con il tempo è divenuta il simbolo civico della città. Si racconta che arrivò dal mare, su una nave senza vela né timone, guidata soltanto dalla volontà divina. Da secoli abita Lucca ma il suo leggendario viaggio comincia altrove, in Oriente, tra navi, visioni e approdi miracolosi. Secondo la leggenda, giunse al porto di Luni, trasportato dalle onde su un’imbarcazione senza equipaggio. La tradizione ne attribuisce la realizzazione a Nicodemo, il discepolo che tolse Cristo dalla croce. Attraversando le acque e i secoli, il Volto Santo si è trasformato in un’immagine che non solo rappresenta ma custodisce il segno visibile di una presenza. Una presenza che viaggia, approda e mette radici. L’incontro ripercorre la leggenda dell’approdo a Luni, il trasferimento a Lucca, e la costruzione di un culto che ha attraversato i secoli, seguendo le rotte del Mediterraneo e i cammini del pellegrinaggio medievale, intrecciando devozione popolare, strategia religiosa, memoria politica e iconografia sacra.
Partecipare: l’evento è gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni scrivere a archiviostorico@comune.lucca.it
Con chi: ILARIA SABBATINI docente presso l’Università di Palermo, dopo una formazione universitaria in filologia neolatina sotto la guida di Livio Petrucci, si è specializzata in storia medievale con Marco Tangheroni e Franco Cardini, concentrando i propri studi sulla letteratura di viaggio e sulla storia del pellegrinaggio. Questo ambito costituisce il filo conduttore della sua attività scientifica, che indaga il pellegrinaggio come fenomeno religioso, culturale e politico, attraverso fonti testuali, documentarie e iconografiche. Ha dedicato particolare attenzione all’analisi dei diari di pellegrinaggio medievali, alla rappresentazione dell’Oriente cristiano e musulmano, alla costruzione dei culti civici e alla ricezione simbolica delle reliquie nei contesti urbani. È autrice di numerose pubblicazioni e progetti dedicati alle vie storiche della devozione europea e collabora con istituzioni internazionali attive nella valorizzazione culturale degli itinerari religiosi.


La piazza dell’Anfiteatro un luogo fisico, monumentale, storico e turistico, diventa anche metaforicamente un approdo per le persone che l’attraversano e in cui possono vivere esperienze, trovare contenuti e memorie. In piazza ci si ritrova per chiacchierare con gli amici, per giocare insieme, per rilassarsi. E’ il luogo dell’aggregazione, dell’apprendimento che passa attraverso le esperienze del singolo e del gruppo e che di queste si nutre.
domenica 21 settembre ore 9.45 in Piazza Anfiteatro
APPRODARE AL NOTTOLINI

Trekking dalla città di Lucca all’Acquedotto del Nottolini
Escursione storico-naturalistica tra città e paesaggi d’acqua, pietra, mattoni, macchia mediterranea, orti e oliveti sospesi tra le maestose arcate che si ergono verso il cielo sfidando il tempo.
Un breve viaggio che partendo da Piazza Anfiteatro ci porta ad approdare alle antiche Vie d’Acqua seguendo il lavoro architettonico di Lorenzo Nottolini.
PERCORSO: andata e ritorno (Piazza Anfiteatro Lucca – Parole d’Oro Guamo)
DURATA: 6 ore (comprese le soste e il pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
PUNTO DI INCONTRO: Piazza Anfiteatro
TARGET: Partecipanti abituati a camminare, bambin* da 10anni +
CON CHI: Guida Ambientale Escursionistica e Guida Turistica
PARTECIPARE: l’evento è gratuito ma per un numero massimo di iscritti, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a archiviostorico@comune.lucca.it
Scheda informativa: Clicca QUI per i dettagli
Attività in collaborazione con A.Di.P.A. ets aps

Sabato 27 settembre ore 10.30 Piazza Anfiteatro
QUANDO LA FOTOGRAFIA SI FACEVA IN PIAZZA
Nel corso dei suoi due secoli di storia, la fotografia è diventata elemento fondante della memoria collettiva e individuale. Il laboratorio propone di raccontare alcuni aspetti della storia e della tecnica della fotografia analogica e, in particolare, quelli della fotografia ambulante, praticata nelle piazze per eseguire ritratti in un modo rapido e poco costoso, dunque accessibile a tutti. Nelle due ore di laboratorio, i partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di ritratti di gruppo e approfondiranno gli aspetti di posa, inquadratura, nonché il concetto di negativo e positivo. Inoltre, parteciperanno attivamente alle fasi di ripresa, sviluppo e fissaggio.
Partecipare: l’incontro è gratuito ma per un massimo di iscritti, per iscrizioni archiviostorico@comune.lucca.it
Target: tutti
Durata: 2 ore
Con chi: FOTONOMIA – Associazione di cultura fotografica senza scopo di lucro che promuove la conoscenza della fotografia attraverso momenti di divulgazione (workshop per appassionati) o di approfondimento (seminari tematici con archivisti, storici, restauratori e fotografi, attività per scuole e università). Fondata nel maggio 2014, ha organizzato e svolto attività seminariali dedicata all’Era dell’albumina, alla Calotipia, alle Carte Salate, alla Cianotipia, al Carbone, Carbone in tricromia, Oleotipia e Woodburitipia, all’Ambrotipia, Ferrotipia e all’Età del collodio.

LUGLIO
domenica 6 luglio ore 10.00 Casermetta San Regolo
INTRECCI. Corso base di cesteria
Impareremo con Silena Baino e Luna Carabaich, del Gruppo Intrecci, a riconoscere i materiali di intreccio presenti nelle nostre campagne e ad intrecciare il primo cestino. Approdando alla conoscenza di una tecnica della tradizione locale.
Tipo di attività: laboratorio pratico dalle 10 alle 17 – pranzo al sacco a cura dei partecipanti 
Target: Giovani/Adulti
Partecipare: il corso è gratuito ma per un massimo di iscritti, per iscrizioni adipasedecentrale@gmail.com
Con chi: INTRECCIATI, un gruppo nato nel 2022 per diffondere l’arte della cesteria e mantenere viva la tradizione cestaia locale. Realizzano manufatti ecologici e sostenibili, utilizzando materiali locali reperibili in campagna come il salice, l’olivo, la canna, il corniolo. Organizzano corsi di cesteria aperti a tutti. Collaborano con maestri cestai provenienti da altre regioni italiane con cui organizzano corsi monografici sulla cesteria tradizionale. Hanno collaborato con l’associazione culturale “Lo Scompiglio” per la realizzazione di scenografie teatrali in materiali naturali, e con l’associazione lucchese “Gli orti del futuro” per la realizzazione di aiuole intrecciate nel loro orto sociale. Amano la natura, l’ecologia, l’autosufficienza, il rispetto per tutte le forme viventi. Sono questi i valori che guidano le loro azioni.
Contatti social del gruppo: Instagram: https://www.instagram.com/intrecciati_cesteria Facebook: https://www.facebook.com/intrecciati
Attività in collaborazione con A.Di.P.A.

GIUGNO 2025
Sabato 14 giugno ore 10.30 doppio incontro alla Casermetta San Regolo
In occasione del primo appuntamento in calendario, approdiamo all’Orto Botanico dove si svolgerà un laboratorio di cianotipia in collaborazione con Fotonomia e si lancia un incontro con l’ Archivio Fortepan.

GIARDINI, ALBERI, FIORI NEI NOSTRI ALBUM DI FAMIGLIA
Contribuisci anche tu all’ Archivio Fortepan condividendo le fotografie di giardini, orti botanici, boschi, parchi, foreste, fiori, …… presenti nei tuoi album di famiglia. 
Vieni il 14 giugno in Casermetta San Regolo, portaci il tuo materiale.
Scansioneremo le tue immagini e ti restituiremo gli originali insieme al file digitale in alta risoluzione. Le immagini, complete di tutte le informazioni saranno poi caricate sulla piattaforma dell’archivio Fortepan con riferimento ai donatori. Con le immagini raccolte sarà poi realizzata una piccola fanzine fotografica che sarà donata a tutti coloro che avranno contribuito al progetto.
Tipo di attività: laboratorio pratico di 2 ore circa
Partecipare: l’attività è gratuita per informazioni: archiviostorico@comune.lucca.it
Con chi: Archivio Fortepan/Associazione Culturale Photolux, Chiara Ruberti e Emanuele Camerini

OMAGGIO AD ANNA ATKINS: ERBARIO IN CIANOTIPIA
Un incontro per realizzare stampe fotografiche con la tecnica della cianotipia, un antico metodo di stampa caratterizzata dal colore blu. I partecipanti verranno guidati nella raccolta delle erbe spontanee e invitati a scoprirne l’endemicità e le proprietà. Gli esemplari raccolti serviranno poi per realizzare stampe a contatto, preparate direttamente dai partecipanti. Una breve lezione fornirà infatti la descrizione della tecnica, il suo inquadramento storico e i principi sensitometrici, per poter poi procedere alla preparazione delle carte fotografiche.
Tipo di attività: laboratorio pratico di 2 ore circa
Partecipare: il corso è gratuito ma per un massimo di 15 iscritti, per iscrizioni archiviostorico@comune.lucca.it
Target: Giovani/Adulti
Con chi: FOTONOMIA – Associazione di cultura fotografica senza scopo di lucro che promuove la conoscenza della fotografia attraverso momenti di divulgazione (workshop per appassionati) o di approfondimento (seminari tematici con archivisti, storici, restauratori e fotografi, attività per scuole e università). Fondata nel maggio 2014, ha organizzato e svolto attività seminariali dedicata all’Era dell’albumina, alla Calotipia, alle Carte Salate, alla Cianotipia, al Carbone, Carbone in tricromia, Oleotipia e Woodburitipia, all’Ambrotipia, Ferrotipia e all’Età del collodio.

Domenica 29 giugno ore 10.00
Approdi e confini: la Buca delle Fate e la Casa del Polacco
Un’escursione sui Monti Pisani che ci accompagna lungo sentieri boscosi fino alla grotta della Buca delle Fate, profonda fenditura carsica legata a leggende popolari, e ai ruderi della villa Bosniaski, nota come Casa del Polacco, luogo carico di memoria e suggestione. Qui l’idea di “approdo” si fa simbolica, legata al confine tra mondi, all’incontro tra reale e immaginario. Un cammino tra natura, storia e mito, alla scoperta di luoghi appartati e ricchi di fascino.
PARTECIPARE: l’evento è gratuito ma per un numero massimo di iscritti, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a archiviostorico@comune.lucca.it
DURATA: 5 ore
PUNTO DI INCONTRO: Parcheggio semaforo San Giuliano Terme https://maps.app.goo.gl/jzDqYmdFtHReUtWV8
Scheda informativa: Clicca QUI per i dettagli
NOTE: Vista la durata dell’escursione, è richiesto a tutti i partecipanti di portarsi una quantità adeguata
di cibo ed acqua. Il rientro è previsto nel primo pomeriggio, si consiglia quindi di di munirsi di pranzo al sacco
con chi: Tommaso Stefanelli Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE. Ama esplorare il mondo che lo circonda attraverso l’obiettivo della sua fotocamera. Si avvicina alla fotografia partecipando attivamente all’organizzazione del festival di fotografia diretto dal padre fin dalla prima adolescenza. Nel 2014 inizia a lavorare come fotografo e a sviluppare il proprio linguaggio visuale trattando fotografia commerciale, documentaristica e di reportage. Nel 2018 è selezionato per il Canon Student Program con il progetto Sunday Warriors, un reportage su una squadra di SoftAir con base nelle Alpi Apuane. Le esperienze di trekking e bivacchi all’aperto accumulate nel corso di questo lavoro lo incoraggiano ad approfondire le questioni legate all’ambiente e alle tecniche escursionistiche.

Edizioni passate
Cartografia dell’Immaginario 2024. Lungo le radici
Cartografia dell’Immaginario 2023. Reportage narrativo, fotografia, camminate

le foto utilizzate per la promozione del progetto Cartografia provengono dall’Archivio Fortepan