EVENTO

CARTOGRAFIA DELL’IMMAGINARIO 2025

APPRODI

Quest’anno il tema su cui si svilupperà il nostro percorso sarà APPRODI (appròdo s. m. [der. di approdare1]. – 1. L’approdare, il giungere a riva: luogo di facile o difficile approdo).

Ci sono approdi da dove partire, giungere, ripararsi? Sono luoghi, corpi, emozioni?

CARTOGRAFIA è un percorso e una programmazione che nasce dal dialogo tra l’Archivio Storico Comunale e l’Orto Botanico e condivisa con le realtà del territorio, che valorizza i due Istituti culturali lucchesi, aprendoli ai cittadini, dando la possibilità di conoscerne i loro contenuti e il loro significato.

edizioni passate
Cartografia dell’Immaginario 2024. Lungo le radici
Cartografia dell’Immaginario 2023. Reportage narrativo, fotografia, camminate

PROGRAMMA GIUGNO 2025
sabato 14 giugno ore 10.30 doppio incontro alla Casermetta San Regolo
In occasione del primo appuntamento in calendario, approdiamo all’Orto Botanico dove si svolgerà un laboratorio di cianotipia in collaborazione con Fotonomia e si lancia un incontro con l’ Archivio Fortepan

GIARDINI, ALBERI, FIORI NEI NOSTRI ALBUM DI FAMIGLIA
Contribuisci anche tu all’ Archivio Fortepan condividendo le fotografie di giardini, orti botanici, boschi, parchi, foreste, fiori, …… presenti nei tuoi album di famiglia. 
Vieni il 14 giugno in Casermetta San Regolo, portaci il tuo materiale.
Scansioneremo le tue immagini e ti restituiremo gli originali insieme al file digitale in alta risoluzione. Le immagini, complete di tutte le informazioni saranno poi caricate sulla piattaforma dell’archivio Fortepan con riferimento ai donatori. Con le immagini raccolte sarà poi realizzata una piccola fanzine fotografica che sarà donata a tutti coloro che avranno contribuito al progetto.
Tipo di attività: laboratorio pratico di 2 ore circa
Partecipare: l’attività è gratuita per informazioni: archiviostorico@comune.lucca.it
Con chi: Archivio Fortepan/Associazione Culturale Photolux, Chiara Ruberti e Emanuele Camerini

OMAGGIO AD ANNA ATKINS: ERBARIO IN CIANOTIPIA
Un incontro per realizzare stampe fotografiche con la tecnica della cianotipia, un antico metodo di stampa caratterizzata dal colore blu. I partecipanti verranno guidati nella raccolta delle erbe spontanee e invitati a scoprirne l’endemicità e le proprietà. Gli esemplari raccolti serviranno poi per realizzare stampe a contatto, preparate direttamente dai partecipanti. Una breve lezione fornirà infatti la descrizione della tecnica, il suo inquadramento storico e i principi sensitometrici, per poter poi procedere alla preparazione delle carte fotografiche.
Tipo di attività: laboratorio pratico di 2 ore circa
Partecipare: il corso è gratuito ma per un massimo di 15 iscritti, per iscrizioni archiviostorico@comune.lucca.it
Target: Giovani/Adulti
Con chi: FOTONOMIA – Associazione di cultura fotografica senza scopo di lucro che promuove la conoscenza della fotografia attraverso momenti di divulgazione (workshop per appassionati) o di approfondimento (seminari tematici con archivisti, storici, restauratori e fotografi, attività per scuole e università). Fondata nel maggio 2014, ha organizzato e svolto attività seminariali dedicata all’Era dell’albumina, alla Calotipia, alle Carte Salate, alla Cianotipia, al Carbone, Carbone in tricromia, Oleotipia e Woodburitipia, all’Ambrotipia, Ferrotipia e all’Età del collodio.

domenica 29 giugno ore 10.00
Approdi e confini: la Buca delle Fate e la Casa del Polacco
Un’escursione sui Monti Pisani che ci accompagna lungo sentieri boscosi fino alla grotta della Buca delle Fate, profonda fenditura carsica legata a leggende popolari, e ai ruderi della villa Bosniaski, nota come Casa del Polacco, luogo carico di memoria e suggestione. Qui l’idea di “approdo” si fa simbolica, legata al confine tra mondi, all’incontro tra reale e immaginario. Un cammino tra natura, storia e mito, alla scoperta di luoghi appartati e ricchi di fascino.
PARTECIPARE: l’evento è gratuito ma per un numero massimo di iscritti, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a archiviostorico@comune.lucca.it
DURATA: 5 ore
PUNTO DI INCONTRO: Parcheggio semaforo San Giuliano Terme https://maps.app.goo.gl/jzDqYmdFtHReUtWV8
Scheda informativa: Clicca QUI per i dettagli
NOTE: Vista la durata dell’escursione, è richiesto a tutti i partecipanti di portarsi una quantità adeguata
di cibo ed acqua. Il rientro è previsto nel primo pomeriggio, si consiglia quindi di di munirsi di pranzo al sacco
con chi: Tommaso Stefanelli Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE. Ama esplorare il mondo che lo circonda attraverso l’obiettivo della sua fotocamera. Si avvicina alla fotografia partecipando attivamente all’organizzazione del festival di fotografia diretto dal padre fin dalla prima adolescenza. Nel 2014 inizia a lavorare come fotografo e a sviluppare il proprio linguaggio visuale trattando fotografia commerciale, documentaristica e di reportage. Nel 2018 è selezionato per il Canon Student Program con il progetto Sunday Warriors, un reportage su una squadra di SoftAir con base nelle Alpi Apuane. Le esperienze di trekking e bivacchi all’aperto accumulate nel corso di questo lavoro lo incoraggiano ad approfondire le questioni legate all’ambiente e alle tecniche escursionistiche.

le foto utilizzate per la promozione del progetto Cartografia provengono dal’Archivio Fortepan