EVENTO

PIANETA TERRA FESTIVAL 2025

Il Festival Pianeta Terra a Lucca dal 2 al 5 Ottobre 2025, con tante iniziative anche all'Orto botanico

PIANETA TERRA FESTIVAL, in programma a Lucca dal 2 al 5 ottobre 2025, è giunto alla sua quarta edizione ed è una manifestazione culturale multidisciplinare dove si parla di ecosistemi, di clima, di nuovi modelli economici, di energia, di agricoltura, di alimentazione, di sviluppo urbano, ma anche di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, antropologiche, artistiche.

Il FESTIVAL è ideato e progettato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il Comune di Lucca è Partner Istituzionale. Stefano Mancuso è il direttore scientifico della manifestazione.

Il tema dell’edizione 2025 è Sistemi instabili, filo conduttore che attraverserà gli incontri, i dialoghi, le lectio e gli spettacoli in programma.

Una declinazione che sottolinea l’incertezza determinata dalla rapidità dei cambiamenti a livello climatico, ecologico, geopolitico, tecnologico, economico, sociale.

…cosa accade quando il sistema di cui si cerca di prevedere il comportamento è instabile e cambia in maniera repentina? In altri termini, cosa ce ne facciamo di un modello che dovrebbe prevedere un futuro che però non ha più nulla a che fare con il passato? Nulla di buono.” (S. Mancuso)

Il Festival, con un ricco programma e ospiti di rilievo, trova accoglienza in molte sedi del centro storico di Lucca.

consulta e scarica il programma del festival

Tra queste non poteva mancare l’Orto botanico di Lucca che accoglierà nelle Serre diversi talk e spettacoli e nel Sotterraneo/Casermetta tanti laboratori per i bambini e ragazzi organizzati e coordinati dall’associazione Talea con la supervisione scientifica dell’Orto botanico di Lucca.

consulta e scarica il programma dei laboratori

In occasione del Festival, sarà inoltre possibile prenotarsi alle visite guidate all’Arboreto dell’Orto Botanico e al Pomario della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a cura delle Guide di A.Di.P.A. e del professor Paolo Emilio Tomei, curatore del Pomario.

La partecipazione ai laboratori e alle visite guidate è gratuita ed è necessaria la prenotazione (clicca qui per prenotare)

L’ingresso agli eventi nelle serre è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Non è richiesta prenotazione.