E’ arrivata la primavera e l’Orto botanico di Lucca ha riaperto nuovamente i cancelli al pubblico. Riprendono le attività per le scuole, che già dai primi giorni di apertura sono state in visita al museo più verde della città. Le attività di animazione e divulgazione, che non si sono mai fermate, continuano anche in primavera con A.Di.P.A., con il Gruppo Micologico e Naturalistico lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ e con Cartografie dell’immaginario, una rassegna culturale diffusa che vede coinvolti i tre istituti culturali comunali: Biblioteca Agorà, Archivio Storico Comunale e Orto botanico.

L’Orto botanico entrerà a far parte del circuito di Verdemura 2024 ‘Mostra mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta’ che si svolgerà sulle Mura Urbane nei giorni del 5, 6, 7 aprile. Nell’ambito della manifestazione parteciperà alla realizzazione della Fior di Camelia ’24, mostra del fiore reciso della camelia e alla presentazione del volume La medicina moderna dalle piante” di Henry Oakeley, Garden Fellow presso il giardino di piante medicinali del Royal College of Physicians di Londra, alla presenza del curatore editoriale, della prof.ssa Alessandra Braca dell’Università di Pisa e del prof. Paolo Emilio Tomei dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti. Il talk è previsto nello spazio incontri di Baluardo San Regolo.

Dopo Verdemura fino all’arrivo dell’estate ecco il calendario primaverile degli eventi con incontri dei Pomeriggi Verdi e altro ancora.

PROGRAMMA

Venerdì 12 aprile 2024 | ore 16:30Buone pratiche, ricerca e innovazione per affrontare e risolvere le problematiche fitopatologiche dei castagneti da frutto

interviene il Prof. Andrea Vannini, professore ordinario di Patologia Vegetale presso il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia.

Evento organizzato in collaborazione con il Museo del Castagno e A.Di.P.A.

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Sabato 20 aprile 2024 | ore 16:00Il Tè della Lucchesia. Una scommessa botanica un sogno diventato realtà

Interviene il dott. Guido Cattolica, esperto di camelie, coltivatore e produttore di tè.

Evento organizzato in collaborazione con A.Di.P.A.

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Sabato 4 | 15:00 – 19:00 e domenica 5 maggio | 10:30 – 19:00 Mostra dei funghi di primavera

a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico lucchese ‘Benedetto Puccinelli’

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Martedì 14 | ore 12:00 – 18:30 e mercoledì 15 maggio | 10:30 -18:30- DISEGNARE NEL MONDO nel paesaggio dell’arte

Videoproiezione artistica risultato di un percorso laboratoriale che gli studenti del Liceo artistico musicale ‘Passaglia’ di Lucca, hanno seguito con l’artista Mario Airò nell’ambito del PCTO con l’associazione Sentiment of Beauty e attraverso esperienze e suggestioni presso l’Orto botanico di Lucca.
Ingresso libero dalle Mura Urbane presso la Casermetta San Regolo dell’Orto botanico di Lucca.
Iniziativa promossa in adesione a Amico Museo, Aria di primavera nei musei della Toscana

Sabato 18 maggio | ore 16:30 – Ronzii. Storie di api e altri impollinatori – Presentazione libro

Interviene l’autrice Giovanna Olivieri

Evento organizzato in collaborazione con A.Di.P.A.

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Domenica 19 maggio | ore 10:30 – Impollinatori in giardino. Piante e insetti impollinatori all’Orto botanico di Lucca – Visita guidata

con guide A.Di.P.A. e Giovanna Olivieri

Evento organizzato in collaborazione con A.Di.P.A.

Partecipazione gratuita con biglietto ingresso all’Orto botanico. Necessaria prenotazione.

Gli eventi del 18 e 19 maggio celebrano la Giornata mondiale delle api che ricorre lunedì 20 maggio 2024. Un’occasione per riportare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l’importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.

Iniziativa promossa in adesione a Amico Museo, Aria di primavera nei musei della Toscana

Sabato 1 giugno | ore 15:00 – L’Orto nell’orto – Laboratorio per bambini tra 7 e 11 anni

Dopo una breve introduzione al mondo dei semi, i partecipanti contribuiranno, seminando e piantando, all’allestimento degli ortuli dell’agrobiodiversità presenti all’interno dell’Orto botanico di Lucca.

Evento organizzato in collaborazione con A.Di.P.A.

Partecipazione gratuita – Necessaria prenotazione – Durata 1h:30 circa.

Ingresso: Casermetta San Regolo, Mura Urbane, 5.

Iniziativa promossa in adesione a Amico Museo, Aria di primavera nei musei della Toscana

Scarica qui il MODULO DI ISCRIZIONE da compilare e firmare e consegnare agli operatori dell’attività.

Sabato 15 giugno | ore 16:30 – Il meraviglioso mondo delle piante carnivore

interviene Rita Corino

Evento organizzato in collaborazione con A.Di.P.A.

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

CARTOGRAFIE DELL’IMMAGINARIO

Tutti gli eventi realizzati all’Orto botanico nell’ambito della rassegna culturale diffusa nel programma di Cartografie dell’immaginario 2024 – Lungo le radici

Inaugurazione della rassegna: venerdì 12 aprile 2024 alle 17.30 presso l’Archivio Storico in Piazza San Donato.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI

Segreteria Adipa

cell/whatsapp 327 1444420 | e-mail adipasedecentrale@gmail.com

Orto botanico di Lucca

0583 442481 (curatore) | e-mail curatore@ortobotanicodilucca.it

0583 442482 (biglietteria) | e-mail biglietteria@ortobotanicodilucca.it

Biblioteca Agorà

Cartografie dell’immaginario 2024 – Lungo le radici

0583 445716 | e-mail info@bibliotecaagora.it

L’Orto botanico continua le sue attività di divulgazione e animazione nei primi mesi invernali del 2024, accompagnando il pubblico verso la primavera, quando il 21 marzo riaprirà le sue porte ai visitatori.

La botanica e l’interesse per le piante nelle sue varie declinazioni sono il filo rosso che unisce le iniziative rivolte principalmente a un pubblico adulto. Dalla storia dei primi orti botanici a quella degli studiosi di botanica in Italia, alla tradizione etnobotanica regionale e locale fino alla rappresentazione rigorosa delle piante e alla coltivazione delle rose e ortensie-

Sono previsti tre ‘Pomeriggi verdi‘ a ingresso libero e per chi si vuole cimentare nell’osservazione e coltivazione delle piante sono aperte le iscrizioni al corso di acquerello botanico e al corso di coltivazione di rose e ortensie ornamentali.

PROGRAMMA

Sabato 27 gennaio 2024 ore 15:30Dalla nascita del primo orto botanico ad oggiStoria e sviluppo dell’Orto e Museo Botanico dell‘Università di Pisa

interviene il Dott. Marco D’Antraccoli, curatore dell’Orto Botanico dell’Università di Pisa

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Sabato 10 febbraio 2024 | ore 15:30Botanici italiani – Cinque secoli di Botanica in 280 biografie – Presentazione libro

Interviene l’autore Prof. Lorenzo Peruzzi, professore di Botanica Sistematica e direttore dell’Orto e Museo botanico dell’Università di Pisa

Un’occasione per celebrare il Darwin Day che ricorre ogni anno il 12 febbraio per commemorare la nascita di Charles Darwin (1809 – 1882) e per sottolineare i valori della ricerca scientifica.

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

Sabato 17 e 24 febbraio 2024 | ore 9:30- 12:30Corso teorico-pratico per la coltivazione delle rose e delle ortensie ornamentali

Con Davide Picchi, vivaista de La Casina di Lorenzo

Sabato 17 febbraio 2024 | 9:30 – 12:30
Orto botanico di Lucca – Casermetta San Regolo
Ingresso dalle Mura Urbane – Lucca
Incontro in aula saranno presentate le principali caratteristiche delle ortensie (Hydrangea) e delle rose (Rosa) ornamentali in relazione alle loro esigenze di coltivazione.
Sabato 24 febbraio 2024 | 9:30 – 12:30
Vivaio La Casina di Lorenzo
Via Provinciale Romana – Paganico
Capannori (LU)
Incontro in vivaio si passerà alla pratica per imparare le corrette tecniche di cura e coltivazione, dalla messa a dimora alla scelta di idonei substrati, alla potatura fino alla preparazione di talee e semina.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 13 febbraio 2024, la quota di partecipazione da corrispondere all’Associazione A.Di.P.A. è di 80 euro, di cui 40 euro all’iscrizione.

Il corso sarà attivato solo se raggiunto il numero minimo di partecipanti (8).

A ogni partecipante saranno forniti guanti e forbici da giardinaggio compresi nella quota di iscrizione.

Sabato 16 marzo 2024 | ore 15:30Tradizioni fitoalimurgiche in Toscana e in LucchesiaAspetti botanici, gastronomici e nutraceutici

Interviene il Prof. Fabiano Camangi, ricercatore affiliato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Casermetta San Regolo Ingresso gratuito dalle Mura Urbane fino a esaurimento posti

2, 9, 16, 23 marzo 2024 – Corso di acquerello botanico 2024 – Dipingere le camelie all’Orto botanico di Lucca (vedi qui tutte le informazioni)

con la maestra Simonetta Occhipinti, pittrice botanica

Casermetta San Regolo – Orto botanico di Lucca

Per la partecipazione è richiesta quota di iscrizione da corrispondere all’associazione A.Di.P.A

INFORMAZIONI

Segreteria Adipa: cell/whatsapp 327 1444420 | e-mail adipasedecentrale@gmail.com

Orto botanico di Lucca: 0583 442481 (curatore) | e-mail curatore@ortobotanicodilucca.it

Tutte le iniziative sono state progettate con l’associazione A.Di.P.A per Garantire l’Incontro e la conoscenza con l’Orto botanico di Lucca.

L’Orto botanico continua la sua attività di divulgazione. Per questo autunno sono in programma 3 incontri in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ e con A.Di.P.A che si terranno presso la Casermetta San Regolo con accesso dalle Mura urbane.

Si tornerà a parlare di funghi con un incontro divulgativo e con un corso dedicato al riconoscimento e alla raccolta di macromiceti, di piante seducenti e tossiche ma anche di problematiche e metodologie di analisi legati alla salvaguardia degli ecosistemi.

PROGRAMMA

Sabato 11 novembre 2023 ore 16:00FUNGHI COMMESTIBILI E FUNGHI TOSSICI A CONFRONTO con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’

interviene Antonio Pagani, micologo, socio e collaboratore del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘B. Puccinelli’

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Sabato 18 novembre 2023 ore 16:00LA VEGETAZIONE FLUVIALE COME BIOINDICATORE DELLA QUALITÀ DELL’AMBIENTE con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’

Interviene Chiara Rustighi, CTP Biologa di Arpat

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Sabato 25 novembre 2023 ore 15:30NOVANTA PIANTE TOSSICHE BELLE MA VELENOSE con A.Di.P.A

Presentazione del libro di Antonio Cuomo, interviene Angelo Lippi

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

27, 28, 29 novembre 2023 ore 21:00 – 23:00 – CORSO PROPEDEUTICO ALLA RACCOLTA E RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI

a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘B. Puccinelli’

Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione (vedi qui tutte le informazioni)

INFORMAZIONI

Orto botanico di Lucca: 0583 442481 (curatore) | e-mail curatore@ortobotanicodilucca.it

Segreteria Adipa: tel. 327 1444420 | e-mail adipasedecentrale@gmail.com

Gruppo Micologico e Naturalistico lucchese e-mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, le Serre moderne dell’Orto botanico ospitano anche per il 2023 la Mostra dei funghi autunnali realizzata a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli.

Si tratta di un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’U.O. 4.3 Cultura – Orto botanico di Lucca, per promuovere la conoscenza dei funghi del nostro territorio, per prevenire, educando alla raccolta, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. Un modo per valorizzare un’antica tradizione non solo di raccolta ma anche di ricerca e studio avviata proprio da Benedetto Puccinelli – esperto botanico e micologo – professore presso il Liceo Reale di Lucca e Direttore dell’Orto botanico dal 1834 al 1850.

La mostra espone davvero tante specie di funghi (macromiceti) freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della Lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del GMNL.

Quest’anno sarà protagonista il grifone (Grifola frondosa) un fungo poco comune e molto ricercato.

La mostra sarà ampliata con una rassegna fotografica dedicata ai funghi tossici e con un’esposizione dedicata a Mario Sodini e ai suoi disegni realizzati nei tanti anni di attività dedicata alla micologia.

Ai più giovani è dedicata la sezione Nel Meraviglioso Mondo dei Funghi  con un percorso di pannelli illustrati e attività rivolte ai più piccoli riguardanti l’osservazione di questi intriganti esseri viventi!

ORARI e programma

Sabato 30 ottobre 2023

INAUGURAZIONE MOSTRA – 12:00, Serre moderne | CHIUSURA – 18:30

Nel Meraviglioso Mondo dei Funghi15:00 alle 17:30 Sessione dedicata ai più piccoli, con dimostrazioni pratiche e attività per scoprire come è fatto e come si descrive un fungo.

Domenica 1 ottobre 2023

APERTURA MOSTRA – 10:30, Serre moderne | CHIUSURA – 18:30

Nel Meraviglioso Mondo dei Funghi – mattina 11:00 -12:30 e pomeriggio 15:00 – 17:30 Sessione dedicata ai più piccoli, con dimostrazioni pratiche e attività per scoprire come è fatto e come si descrive un fungo.

ingresso, tariffe e INFORMAZIONI

In occasione dell’evento, l’ingresso all’Orto prevede una bigliettazione ridotta a 4 euro

Sede della Mostra: Serre Moderne, ingresso dalla Biglietteria presso la rampa del Baluardo San Regolo

Info: Biglietteria Orto botanico: 0583 442482 | e-mail: biglietteria@ortobotanicodilucca.it

Trascorso l’inverno, tradizionalmente avaro di funghi (anche se con i cambiamenti climatici in atto chissà…), con la primavera inizia la nuova stagione micologica. Raccoglitori esperti e non, micofagi, micofili, mico-escursionisti iniziano a frequentare boschi e prati alla ricerca del pregiato bottino. Ma quali sono i funghi che caratterizzano questo periodo dell’anno, apprezzati da raccoglitori e consumatori, per la preparazione di piatti prelibati?

Il 6 e 7 maggio 2023 la Casermetta San Regolo ospiterà una mostra ad essi dedicata a cura del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ in collaborazione con l’Orto botanico di Lucca.

Ecco alcune anticipazioni sulle specie primaverili più ricercate.

Il Prugnolo – Calocybe gambosa (Fr.) Donk

Inizialmente designato come Tricholoma georgii, in riferimento all’epoca di comparsa, intorno al 23 aprile, San Giorgio, nel tempo la sua nomenclatura e classificazione ha subito variazioni dal genere Tricholoma è stato trasferito a Lyophillum, ed oggi a Calocybe (dal greco kalòs, bello e kùbe, testa) così il nome aggiornato della specie è Calocybe gambosa (dal latino gambosum ovvero gambo grosso).

Cresce sotto alberi e arbusti della famiglia delle Rosaceae, in particolare, Prunus spinosa (strozzapreti o prugnolo), Crataegus monogyna (biancospino) e rose selvatiche (Rosa sp.pl.) spesso in gruppi anche a forma di cerchio o a zig-zag. Presenta un forte odore e sapore di farina fresca.

Il Prugnolo

Il Dormiente – Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bres.

Primo fungo a comparire, lo possiamo già rinvenire a partire dal mese di febbraio. L’epiteto specifico deriva dal latino marzuolus ovvero, del mese di marzo, quello di sua maggiore crescita.

Il nome volgare Dormiente deriva, invece, dalla caratteristica di essere non facilmente rinvenibile: il suo colore e il suo sviluppo semi-ipogeo sotto gli aghi e le foglie, gli conferiscono infatti una scarsa visibilità. In certi casi si trova anche sotto la neve che lo mimetizza ulteriormente.

Cresce a gruppi in montagna sotto conifere, in particolare abete bianco, abete rosso, pino nero e silvestre e in boschi misti con faggio.

La legge regionale Toscana n. 16 del 1999 vieta la raccolta di esemplari, sia di Prugnolo che di Dormiente, con dimensione minima del cappello inferiore a cm 2.

Il Dormiente

Le Morchelle – Morchella sp.pl.

Le morchelle comprendono diverse specie tradizionalmente ripartite, in base alla loro forma, in due gruppi: il gruppo delle M. esculenta e il gruppo delle M. elata. Il gruppo “esculenta” presenta un cappello (mitra) di colore giallastro e una forma tondeggiante, mentre il gruppo “elata” ha un cappello, di colore scuro, appuntito, dalla forma conica più slanciata.

Le morchelle prediligono suoli sabbiosi e ghiaiosi, freschi ed umidi.  Altro substrato favorevole al loro sviluppo è quello di terreni che hanno subito incendi.

Crescono da marzo a maggio: quelle del gruppo esculenta sotto latifoglie quali frassino, olmo, ontano, pioppo e rosacee (biancospino, melo, ciliegio), mentre quelle del gruppo elata sotto conifere (abeti, pini, conifere), .

Tipiche della cucina francese, sono apprezzate anche in Italia.

Morchella deliciosa

ATTENZIONE!

Tutte le specie di Morchella sono eduli solo dopo bollitura e tossiche da crude o non adeguatamente cotte.

Le tossine vengono generalmente inattivate e distrutte tramite bollitura (almeno 70° per almeno 20 minuti) oppure essiccazione.

Testo a cura di Ettore Benedetti del Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’

Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16:00, presso la Casermetta San Regolo dell’Orto botanico di Lucca, in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ si terrà un incontro dedicato ai funghi e alla loro sorprendente biologia, un regno vivente misterioso separato da piante e animali, che è determinante per la vita e gli equilibri di molti ecosistemi.

Si stima che le specie note di funghi rappresenti solo 5% di quelle realmente esistenti che si stimano essere da 2 a quasi 4 milioni, esistono almeno 8 divisioni di questo regno di cui gli Ascomiceti e Basidiomiceti sono i più noti, anche perché presentano un corpo fruttifero (ascocarpo e basidiocarpo) che viene raccolto dall’uomo come fonte di cibo e prelibatezza. Molti funghi instaurano rapporti simbiotici con le piante e formano nel sottosuolo una rete di interconnessione attiva, invisibile ai nostri occhi ma importantissima per i complessi processi ecologici. Lo studio delle micorizze, ovvero quelle strutture di ‘raccordo e scambio tra funghi e radici delle piante’ ha portato progressi in agricoltura e una maggiore comprensione dei meccanismi che governano la vita nel sottosuolo, ai nostri occhi del tutto invisbile.

Interviene Luciano Avio, professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa dove si occupa di Microbiologia Agraria, con particolare attenzione all’ambito della ricerca sulla biologia e l’ecologia dei funghi micorrizici arbuscolari.

ingresso e INFORMAZIONI

L’accesso alla Casermetta San Regolo è previsto dalle Mura Urbane.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero.

INFO Orto botanico – tel: 0583 442481 mail: curatore@ortobotanicodilucca.it |Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

Evento promosso e organizzato da Orto botanico e Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli

Sabato 24 settembre alle ore 17:00, presso la Casermetta San Regolo dell’Orto botanico di Lucca, in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ si terrà un seminario comprensivo di una dimostrazione pratica dedicato a un gruppo di esseri viventi microscopici, unicellulari e eucarioti (protisti) che possono indicarci lo stato dell’ambiente acquatico e terrestre, perché reagiscono immediatamente alle perturbazioni. Ce ne parlerà il Dott. Graziano Di Giuseppe, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.

Le crescenti attività antropiche stanno influenzando la sostenibilità del sistema ambiente ed è perciò indispensabile conoscere l’impatto prodotto e attivamente cercare di ridurlo. Così è necessario estendere le conoscenze sull’ambiente stesso e utilizzare strumenti e metodi di indagine diversi, ognuno in grado di aggiungere nuova conoscenza alla complessa realtà degli habitat e degli ecosistemi. Un nuovo indicatore è rappresentato dai microrganismi unicellulari, che in tutti gli ecosistemi sono quelli che per prima percepiscono qualsiasi cambiamento ambientale e la loro reazione determina lo stato e la reazione dei livelli superiori.

Nel corso del seminario verranno illustrate le potenzialità dell’utilizzo di un particolare gruppo di microrganismi unicellulari (i protisti) come bioindicatori e strumenti d’indagine per la salvaguardia della qualità ambientale e saranno descritte alcune linee di ricerca universitaria condotte in tale ambito.

Il pubblico sarà coinvolto in una dimostrazione di estrazione di DNA da organismi viventi utilizzando strumenti e sostanze di uso quotidiano.

ingresso e INFORMAZIONI

L’accesso alla Casermetta San Regolo è previsto dalle Mura Urbane.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero.

INFO Biglietteria Orto botanico – tel: 0583 442482 mail: biglietteria@ortobotanicodilucca.it |Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

Evento promosso e organizzato da Orto botanico e Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli