Sabato 3 dicembre 2022 alle ore 16:00, presso la Casermetta San Regolo dell’Orto botanico di Lucca, in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ si terrà un incontro dedicato ai funghi e alla loro sorprendente biologia, un regno vivente misterioso separato da piante e animali, che è determinante per la vita e gli equilibri di molti ecosistemi.

Si stima che le specie note di funghi rappresenti solo 5% di quelle realmente esistenti che si stimano essere da 2 a quasi 4 milioni, esistono almeno 8 divisioni di questo regno di cui gli Ascomiceti e Basidiomiceti sono i più noti, anche perché presentano un corpo fruttifero (ascocarpo e basidiocarpo) che viene raccolto dall’uomo come fonte di cibo e prelibatezza. Molti funghi instaurano rapporti simbiotici con le piante e formano nel sottosuolo una rete di interconnessione attiva, invisibile ai nostri occhi ma importantissima per i complessi processi ecologici. Lo studio delle micorizze, ovvero quelle strutture di ‘raccordo e scambio tra funghi e radici delle piante’ ha portato progressi in agricoltura e una maggiore comprensione dei meccanismi che governano la vita nel sottosuolo, ai nostri occhi del tutto invisbile.

Interviene Luciano Avio, professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa dove si occupa di Microbiologia Agraria, con particolare attenzione all’ambito della ricerca sulla biologia e l’ecologia dei funghi micorrizici arbuscolari.

ingresso e INFORMAZIONI

L’accesso alla Casermetta San Regolo è previsto dalle Mura Urbane.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero.

INFO Orto botanico – tel: 0583 442481 mail: curatore@ortobotanicodilucca.it |Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

Evento promosso e organizzato da Orto botanico e Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli

Sabato 24 settembre alle ore 17:00, presso la Casermetta San Regolo dell’Orto botanico di Lucca, in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli’ si terrà un seminario comprensivo di una dimostrazione pratica dedicato a un gruppo di esseri viventi microscopici, unicellulari e eucarioti (protisti) che possono indicarci lo stato dell’ambiente acquatico e terrestre, perché reagiscono immediatamente alle perturbazioni. Ce ne parlerà il Dott. Graziano Di Giuseppe, ricercatore presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.

Le crescenti attività antropiche stanno influenzando la sostenibilità del sistema ambiente ed è perciò indispensabile conoscere l’impatto prodotto e attivamente cercare di ridurlo. Così è necessario estendere le conoscenze sull’ambiente stesso e utilizzare strumenti e metodi di indagine diversi, ognuno in grado di aggiungere nuova conoscenza alla complessa realtà degli habitat e degli ecosistemi. Un nuovo indicatore è rappresentato dai microrganismi unicellulari, che in tutti gli ecosistemi sono quelli che per prima percepiscono qualsiasi cambiamento ambientale e la loro reazione determina lo stato e la reazione dei livelli superiori.

Nel corso del seminario verranno illustrate le potenzialità dell’utilizzo di un particolare gruppo di microrganismi unicellulari (i protisti) come bioindicatori e strumenti d’indagine per la salvaguardia della qualità ambientale e saranno descritte alcune linee di ricerca universitaria condotte in tale ambito.

Il pubblico sarà coinvolto in una dimostrazione di estrazione di DNA da organismi viventi utilizzando strumenti e sostanze di uso quotidiano.

ingresso e INFORMAZIONI

L’accesso alla Casermetta San Regolo è previsto dalle Mura Urbane.

La partecipazione è gratuita e l’ingresso è libero.

INFO Biglietteria Orto botanico – tel: 0583 442482 mail: biglietteria@ortobotanicodilucca.it |Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese mail: benedetto.puccinelli@gmail.com

Evento promosso e organizzato da Orto botanico e Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese ‘Benedetto Puccinelli